Giunto alla IV edizione, VID, l’evento sul design sostenibile che accompagna da cinque anni il processo di cambiamento e di rigenerazione urbana dell’Isola di San Servolo,si presenta con alcune novità di rilievo, tra cui la scelta di presentarsi con una cadenza temporale diversa, ogni due anni, in relazione alla Biennale Architettura e l’apertura al pubblico della parte espositiva, che quest’anno arriverà a contare fino a 20 giovani startup e designer che, con le loro realizzazioni, punteranno su materiali innovativi e su inediti processi produttivi.
La macchina dell’organizzazione è già al lavoro da tempo per assicurare una presenza qualificata di architetti, designer, aziende e startup, forte anche del sostegno del Club di Imprese di San Servolo, che raccoglie un numero qualificato di imprenditori del settore energetico, dell’arredamento e della bioedilizia.
Per l’edizione 2023, VID confermerà i patrocini messi in campo lo scorso anno, in particolare quelli con ADI – Compasso d’Oro, Confindustria Ceramica, Federlegno Arredo e Salone del Mobile - Milano, oltre a rinnovare le partnership con EDIT Napoli, fiera del design autoriale, e con i #GreenHeroes. Obiettivo è anche quello di rendere ancora più coinvolgente il rapporto con le Istituzioni cittadine, coerentemente con la missione di Venezia Capitale mondiale della sostenibilità. Appuntamento dunque a VID 2023, 1 e 2 luglio 2023.
Per presentare la propria candidatura, come aziende e startup, si può scrivere al segretario generale di VID, Pierluigi Masini: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica qui il programma dell'edizione 2022
C.F. e P.IVA 03544490273 © San Servolo srl, 2022