Skip to main content
  • Album comparativo Mania circolare Museo del Manicomio, di San Servolo

    Album comparativo Mania circolare Museo del Manicomio, di San Servolo

  • Museo del Manicomio, Isola di San Servolo

  • Museo del Manicomio, Isola di San Servolo

  • Museo del Manicomio, Isola di San Servolo

  • Sezione ergoterapia museo San Servolo Venezia

    Museo del Manicomio di San Servolo Venezia Sezione ergoterapia

  • Totem Museo S Servolo Venezia

  • Vasca per elettroterapia

    Vasca per elettroterapia S. Servolo

  • Passeggio a San Servolo

    Passeggio a San Servolo

Visita il museo

ORARI DI VISITA DEL MUSEO DEL MANICOMIO

Il Museo del Manicomio di San Servolo è aperto dal lunedì al venerdì con una visita alle ore 11.30 e una alle ore 14.45 (vaporetto linea 20 delle ore 11.10 e delle ore 14.30).

Giorni di chiusura: festività nazionali e 21 novembre

 COSTI

Museo 7 € intero, 5 € ridotto (over 65, studenti, residenti nella Città Metropolitana di Venezia, ospiti del Centro Soggiorno e Studi di San Servolo, partecipanti ad un convegno in isola, militari e volontari servizio civile, soci Touring Club Italiano con eventuale accompagnatore) gratuito: ragazzi fino a 14 anni accompagnati, portatori di handicap con accompagnatore, giornalisti, residenti nella Città Metropolitana di Venezia il primo venerdì di ogni mese I biglietti sono in vendita presso la Reception di San Servolo.

 VISITE GUIDATE

Prenotazione visite guidate: telefono: +39 041 8627167, da lunedì a venerdì h. 9-13; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le visite guidate possono essere richieste tutti i giorni, compresi il sabato e la domenica e, su richiesta, possono essere svolte in lingua inglese.

Il percorso museale comprende la visita del Museo, della Chiesa, dell’antica farmacia e della sala anatomica. Presso la reception sono in vendita dei volumi e delle guide esplicative.

Laboratori didattici

Progetto Laboratori Didattici 2019/2020.

L’Isola di San Servolo con il suo Archivio Storico, il Museo del Manicomio “La follia reclusa”, l’Antica Farmacia e la Biblioteca Storica è un luogo di conservazione della memoria ma, al tempo stesso, di studio e di divulgazione, uno spazio di ricerca, di confronto e di condivisione della conoscenza. In  questo spirito si svolgono per il terzo anno i percorsi didattici che si concretizzano in 6 proposte, con tematiche diversificate in relazione alla fascia di età:

La memoria storica: impariamo cos’è un archivio; Un giorno in una antica farmacia veneziana; Diamo un volto alla storia; Alla ricerca della follia: viaggio fra passato e presente; Giudizi, pregiudizi e stigma: la lunga strada dei diritti; Malattie psichiche, rimedi e cure.

La formula è pensata per valorizzare la partecipazione attiva dei ragazzi agli apprendimenti e, utilizzando modalità di lavoro ludiche o creative, sensibilizzare alla conoscenza e alla cura del patrimonio culturale, educare alla storia del territorio, avvicinare le scuole al mondo degli archivi e sensibilizzare sui temi della malattia mentale, dell’emarginazione e dello stigma.  

  • Album comparativo Mania circolare Museo del Manicomio, di San Servolo

    Album comparativo Mania circolare Museo del Manicomio, di San Servolo

  • Museo del Manicomio, Isola di San Servolo

  • Museo del Manicomio, Isola di San Servolo

  • Museo del Manicomio, Isola di San Servolo

  • Sezione ergoterapia museo San Servolo Venezia

    Museo del Manicomio di San Servolo Venezia Sezione ergoterapia

  • Totem Museo S Servolo Venezia

  • Vasca per elettroterapia

    Vasca per elettroterapia S. Servolo

  • Passeggio a San Servolo

    Passeggio a San Servolo

Socio unico di San Servolo srl
San Servolo srl aderisce a
Hanno sede presso l’isola di San Servolo